The Laboratory of the Future - 18° Biennale di Architettura
13:15La 18ª Biennale di Architettura di Venezia, aperta dal 20 maggio al 26 novembre 2023, ha trasformato la città lagunare in un vero e proprio "Laboratorio del Futuro". Curata da Lesley Lokko, architetta e scrittrice ghanese-scozzese, questa edizione ha posto al centro dell'attenzione l'Africa e la sua diaspora, esplorando temi come la decolonizzazione e la decarbonizzazione.
Per la prima volta, la Biennale ha dato ampio spazio a voci spesso marginalizzate, smontando l’impalcatura eurocentrica che da sempre struttura le grandi narrazioni architettoniche. Lokko l’ha definita una piattaforma per immaginare, un luogo dove l’architettura si confronta con la complessità del presente, senza cercare risposte semplici ma aprendo nuovi interrogativi.
Tra le installazioni più significative, molte hanno affrontato il tema della sostenibilità e dell'impatto sociale dell'architettura. Dalle strutture in legno e terra che richiamano tecniche costruttive tradizionali, alle esposizioni che riflettono sulle memorie collettive e individuali, la Biennale ha offerto una varietà di spunti per ripensare il ruolo dell'architettura nel mondo contemporaneo. Tra i padiglioni degni di nota, il Giappone ha presentato "Architecture: a Place to be Loved", focalizzandosi sull'amore e la cura per l'architettura, mentre la Turchia ha proposto "Ghost Stories", una riflessione sul riuso degli edifici abbandonati mentre il Belgio, con la mostra In Vivo propone un viaggio sensoriale e intellettuale dentro le possibilità di utilizzo di materie vive in architettura.
Interessante anche la partecipazione dell'Austria, dove quest’anno si racconta la storia di un fallimento e la complessità dei processi partecipativi. L’idea iniziale era quella di tagliare fuori il padiglione dagli spazi chiusi dei Giardini e restituirlo alla città, aprendolo direttamente alla comunità locale di Sant’Elena. Il padiglione sarebbe stato dotato di un accesso diretto dall’esterno e trasformarlo in un luogo pubblico con un’arena per la collettività. Il progetto non è stato autorizzato dagli organi competenti e quindi il risultato è un cantiere non finito di un ponte temporaneo, che si affaccia sulle mura di cinta dei Giardini e traguarda il sestriere di Sant’Elena.
Da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023
0 commenti