I tessuti e gli oggetti d'arredo della collezione Oasi di Figuig nascono nel Marocco orientale, nell'omonima oasi.
Partendo dalle antiche tradizioni berbere le donne della cooperativa partono dalla lana dei greggi locali tinta con tinture naturali, tessuta secondo secondo la tecnica del telaio verticale e successivamente ricamata a mano. Ne nascono tappeti, cuscini e tessuti che pur racchiudendo in sé conoscenze tradizionali appaiono moderni e raffinati.
Il progetto è nato grazie a Arte-fatto Onlus in collaborazione con la Fondazione Marcegaglia per valorizzare le competenze femminili, preservare le tradizioni berbere locali e avviare un processo di microsviluppo economico che veda gli abitanti stessi agenti del cambiamento.
Ineke Otte è una signora deliziosa, oltre che un'artista con un gusto per gli accessori e il design molto personale che riesce a trasformare in ciondolo gli oggetti più disparati.
Ho conosciuto le sue creazioni grazie a mia mamma, lei per scoprire questo genere di cose è imbattibile, quando aveva acquistato una collana di perle e... zoccoli!
Molte sue collane e bracciali sembrano usciti da Alice nel Paese delle Meraviglie, con coniglietti, tazzine da tè e ciuffi d'erba. E poi cozze, pesci rossi, ciliegie, casette, broccoli e ravanelli.
Una linea surreale e divertente, probabilmente non per tutti, ma che saprà certamente trasformare anche il più semplice dei tubini neri o la più basica maglietta bianca.
E' stato un vero piacere incontrarla al Fuori Salone qualche mese fa e scoprire che produce anche degli arredi per la casa, ed innamorarmi del lampadario fatto con tazzine e teiere e di un vaso da cui escono tanti conigli bianchi.
Ho conosciuto le sue creazioni grazie a mia mamma, lei per scoprire questo genere di cose è imbattibile, quando aveva acquistato una collana di perle e... zoccoli!
Molte sue collane e bracciali sembrano usciti da Alice nel Paese delle Meraviglie, con coniglietti, tazzine da tè e ciuffi d'erba. E poi cozze, pesci rossi, ciliegie, casette, broccoli e ravanelli.
Una linea surreale e divertente, probabilmente non per tutti, ma che saprà certamente trasformare anche il più semplice dei tubini neri o la più basica maglietta bianca.
E' stato un vero piacere incontrarla al Fuori Salone qualche mese fa e scoprire che produce anche degli arredi per la casa, ed innamorarmi del lampadario fatto con tazzine e teiere e di un vaso da cui escono tanti conigli bianchi.
Di certo non passano inosservate le vetrine della boutique BIFFI allestite per il Fuori Salone con i colorati tessuti di Stella Jean e le scenografiche lampade Totem nate dalla collaborazione tra la stilista e il collettivo di art designer di Studio S.M.OG.
Un mix di contaminazioni tra i giovani creativi che hanno lavorato a questo progetto ha portato all'utilizzo delle colorate stampe africane, segno distintivo di Stella Jean, nei vari paralumi patchwork che vanno a formare la grande lampada a sospensione.
Un mix di contaminazioni tra i giovani creativi che hanno lavorato a questo progetto ha portato all'utilizzo delle colorate stampe africane, segno distintivo di Stella Jean, nei vari paralumi patchwork che vanno a formare la grande lampada a sospensione.
L'allestimento e una video-installazione che richiama i colori e le forme impiegate per la lampada saranno visibili presso il negozio di Corso Genova fino al 15 aprile, successivamente le opere saranno disponibili in concept store e gallerie d'arte.
In occasione del Salone del Mobile a Milano, Louis Vuitton presenta gli Objets Nomades: 13 designer di fama internazionale hanno reinterpretato I’arte del viaggiare con eleganza della Maison con una collezione di 13 oggetti di design ispirati al viaggio, rendendo omaggio ai tradizionali Special Order di Louis Vuitton, come l'iconico Baule-Letto (1880) realizzato per l’esploratore Pierre de Brazza o il Baule-Scrittoio ideato per il compositore Leopold Stokowski (1929) .
Da un’amaca ad uno sgabello interamente ripiegabile realizzato con il particolare cuoio Nomade, da una scrivania da viaggio, la Beach Chair, ispirata alla cinghia utilizzata per assicurare e richiudere perfettamente bauli e valigie, o la panca Love Bench dedicata agli “amanti nomadi”
Louis Vuitton - via Montenapoleone, 2 Milano
9 - 14 aprile 2013 \\ orari 10.00 - 20.30
Dalla loro prima apparizione in pubblico, sotto forma di statici prototipi sulla passerella uomo di Prada AW13-14, i mobili disegnati da Rem Koolhaas per Knoll lunedì sono tornati allo spazio Prada di via Fogazzaro per il loro debutto ufficiale.
Stessa location, stesso allestimento e forme immutate da Gennaio ad oggi.
Ma l'evoluzione c'è ed è racchiusa in quel grande pulsante rosso, che ammicca da sotto tavoli e poltroncine invitandoci a premerlo. Superato il timore che schiacciandolo il piano di travertino o i cuscini di pelle possano schizzare sul soffitto e dopo aver controllato che non ci sia scritto sopra EJECT, è allora, premendolo, che si scopre che gli arredi sono diventati mobili, nel vero senso della parola.
La regola del "si guarda e non si tocca" che ci hanno insegnato da piccoli perde il suo valore quando si scopre che buona parte dei mobili si muove e si inizia ad interagire con essi, con lo spazio e con le altre persone. Emerge così il legame tra questi pezzi di design e le architetture degli OMA, entrambi sviluppati in maniera flessibile, puntando ad un ampio utilizzo e a diverse funzioni prima che alla forma, con la capacità di relazionarsi con lo spazio e con l'utente in maniera mutevole.
Da oggi a domenica, in occasione del Salone del Mobile, Zalando passa off line con un Temporary Store a Milano nel quale si potranno provare ed acquistare alcuni dei più bei capi e calzature delle collezioni SS13 sia uomo che donna: difficile non innamorarsi di qualcosa ed uscire a mani vuote!
Oltre alla linea Zalando Collection c'è infatti anche una bella selezione di pezzi di French Connection, Cheap Monday, Donna Karan, Diesel, Guess, mint&berry, Tara Jarmon e altri marchi interessanti.
In più se anche voi quando acquistate online, soprattutto se si tratta di marchi che non si trovano in Italia, avete sempre il dubbio su che taglia prendere e sulla qualità dei materiali, questa è un'ottima occasione per toccare con mano gli abiti, provarli e capire come vestono.
Se invece non siete pratiche dello shopping digitale il personale vi potrà anche aiutare a conoscere il sito di Zalando tramite una postazione computer.
Dal 9 al 14 aprile in via Vigevano 1 (angolo Viale Gorizia)
Questi gli orari di apertura del Temporary Store:
da martedì 09/04 a giovedì 11/04: h.11:00-14:00 | h.17:00-22:00
da venerdì 12/04 a domenica 14/04: h.14:00-22:00